​
RIPARARE IL FUTURO
Come creare resilienza tra le generazioni
​
Incontro con Clara Mucci
​
Sabato 12 Aprile 2025 - h. 17:00 - 19:00
Online su ZOOM

Lungi dall’essere una qualitaÌ€ innata dell’individuo o della societaÌ€, la resilienza si sviluppa in un complesso di circostanze relazionali, sociali e culturali che si traducono sempre in meccanismi epigenetici, tali per cui la principale forma di protezione verso circostanze avverse future risulta essere l’attaccamento sicuro. Connectedness, capacitaÌ€ di memoria, riparazione traumatica intergenerazionale sono forme necessarie e co-costruite per creare una “comunitaÌ€ di testimonianza” e contribuire a costruire un futuro ancora possibile, non solo per gli esseri umani, per tutto il pianeta.
Clara Mucci Professore Ordinario di Psicologia Dinamica e Presidente del Corso di Studi in Psicologia, laurea magistrale presso UniBg. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute presso UniBg.
Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico, formatasi alla SIPP, sede di Milano. È membro associato SIPP e analista con funzione di training per la Società Italiana Psicoanalisi e Psicoterapia Sándor Ferenczi, membro
dell’International Network Sandor Ferenczi, e svolge supervisioni per il NIP (National Institute of Psychotherapy, New York). Ha insegnato presso diverse Università inglesi e americane ed è stata Visiting Scholar della Colombia University, New York, (2005-2006) e della New School for Social Research, New York
(2018). Oltre a 5 monografie su Shakespeare e teoria della letteratura, nel campo della psicoanalisi ha
pubblicato in italiano Trauma e Perdono (Cortina 2014), Corpi Borderline (Cortina, 2020), Psicoanalisi come Testimonianza (Guerriero, 2024) e Riparare il Futuro (Cortina, 2024).
​
Luis J. Martin Cabrè Psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training dell’Associazione Psicoanalitica di Madrid (APM), di cui è stato Presidente, e della Società Italiana di Psicoanalisi e Psicoterapia
Sándor Ferenczi. È membro ordinario della Società Spagnola di Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, è membro dell’International Sándor Ferenczi Network. Collabora con l’International Journal of Psychoanalysis e l’American Journal of Psychoanalysis. Ha scritto vari contributi sullla teoria del trauma di Ferenczi e sul tema della reciprocità.​​​